Autunno in Friuli, nell’oro dei boschi
Cosa fare d’autunno in una regione che non c’è, dove andare, dove mangiare in un mondo di passaggio che pochi conoscono, compresi i loro abitanti? Forse si potrebbe ritornare, abbandonare l’idea di aerei e miglia che si accumulano veloci, lasciare la macchina ai piedi [...]
Il legame con la terra, lo sciamanesimo in Friuli
Un tempo, il tempo era una cosa molto seria. Siccità o piogge troppo intense rischiavano di mettere in ginocchio interi territori, come oggi avviene in vaste aree del pianeta, dove la distribuzione commerciale del cibo non è efficiente come da noi. Un tempo, esisteva un [...]
Valcellina, una vecchia strada e un vecchio bosco. Vecchie storie dal Friuli
C'è una strada discreta, come quasi tutto qui in Friuli appena ti allontani dalle città e dal mare, che inizia a salire ed entra in un regno nascosto, fatto di rocce bianche e acque color smeraldo, di boschi e di piccoli borghi. In apparenza [...]
Verso Sud, un viaggio con la due cavalli
Quando Filippo mi scrisse dicendomi "voglio fare un viaggio con la due cavalli insieme a te, destinazione Provenza" sul momento la presi come una delle sue sparate. Io e Filippo ci conosciamo da qualche anno, per alcune passioni in comune, la comunicazione digitale, il [...]
Zante non turistica. Cosa fare e non fare in un’isola della Grecia. Seconda parte
Zante, isola lontana, eppure così vicina (appena un'ora di volo dalla sua antica signora, Venezia), isola antica, culla di Afrodite dea della Bellezza, isola moderna, piena di turisti che si muovono spesso inconsapevoli tra locali e bazar globalizzati. Eppure, nel suo interno, nelle sue insenature [...]
Zante non turistica. Cosa fare e non fare in un’isola della Grecia. Prima parte
Isola antica già cantata da Omero, è per alcuni eco di scuola attraverso l’elegie del Foscolo. Se egli era famoso per cantare i sepolcri e la morte, io ho scelto la vita, vibrante di mare e d’estate, in un anno che ha visto tanti sepolcri [...]
Darśan, uno sguardo sull’India. Un libro ed un’intervista, seconda parte
Darśan, uno sguardo sull'India, un libro di viaggio ed un'intervista al suo autore Marco Perini. La voglia di un dialogo per andare oltre il viaggio come movimento fisico, ma per percepirlo come moto dello spirito. L'incontro con il diverso diventa allora incontro con se [...]
Darśan, uno sguardo sull’India. Un libro ed un’intervista, prima parte
Andare in India è come andare alla Verità: per incontrarla bisogna denudarsi. Spogliarsi di tutto ciò che si conosce o si pensa di sapere, lasciare cadere gli inutilizzabili giudizi e i vani pregiudizi, sospendere la nostra granitica sicurezza di cosa è bene e cosa [...]
Il monaco che disegnava fiori. Racconti di cura
C’era e non c’era una volta un monastero in una terra tra le terre dove viveva un monaco che aveva un grande dono, quello di dipingere. C’erano molti pittori nel regno dove si trovava quel monastero, mani dotate di grande tecnica e abilità, sicuramente migliori [...]
Verso Sud, un viaggio con la due cavalli
Quando Filippo mi scrisse dicendomi "voglio fare un viaggio con la due cavalli insieme [...]
Zante non turistica. Cosa fare e non fare in un’isola della Grecia. Seconda parte
Zante, isola lontana, eppure così vicina (appena un'ora di volo dalla sua antica signora, Venezia), [...]
Zante non turistica. Cosa fare e non fare in un’isola della Grecia. Prima parte
Isola antica già cantata da Omero, è per alcuni eco di scuola attraverso l’elegie del [...]